Un percorso di internazionalizzazione fondato su qualità, servizio ad alto valore aggiunto e una rete distributiva capillare
Fondato nel 1998, il Gruppo DKC è oggi un punto di riferimento nel settore elettrotecnico e dell’automazione industriale. Il cuore operativo nel nostro Paese e in Europa è rappresentato dal Sistema Italia, costituito da DKC Europe, SATI Italia e DKC Power Solutions, oltre alle controllate in Romania, Ungheria e Tunisia. Una struttura integrata che opera come un’unica realtà, con un ampio portafoglio di soluzioni e una cultura aziendale basata su competenze, gioco di squadra e attitudine al problem solving, sintetizzata nel concetto di Human CollaborAction. Una sinergia che, unita a una solida organizzazione logistica e distributiva, ha rafforzato la presenza di DKC sul mercato nazionale e internazionale.
Il percorso di crescita è chiaro: dopo aver consolidato la propria presenza in Europa, DKC ha accelerato in Medio Oriente e Africa e guarda oggi con decisione al Sud America, puntando su tre direttrici strategiche: valorizzazione del Made in Italy, diversificazione costante dei mercati e un’offerta sistemica che supera il singolo prodotto, arricchita da soluzioni integrate, servizi e accessori ad alto valore aggiunto.
"Il successo che stiamo rilevando nei nuovi mercati” – sottolinea Alessandro Bacchiavini, Export Sales Director di DKC, “conferma la forza delle nostre strategie commerciali oltre alla solidità della nostra organizzazione e della nostra produzione. Tutte le Linee di prodotto di DKC sono il risultato di ricerche e analisi approfondite della domanda di un mercato estremamente dinamico, dove emergiamo rispetto ai competitor grazie soprattutto alla competenza e al valore dell'ingegneria italiana unitamente alla produzione, 100% Made in Italy.
DKC ha iniziato ad investire in maniera strutturata sull’estero circa 6 anni fa e il trend delle esportazioni è in continua crescita, rappresentando oggi oltre il 30% del fatturato.
I driver più importanti che ci fanno accreditare presso i grandi gruppi e/o clienti come nel caso di grandi opere infrastrutturali, sono il bundle di prodotti come il servizio che offriamo, che è sicuramente riconosciuto come un grande valore aggiunto, oltre naturalmente all’ampia tipologia di accessori complementari che proponiamo con ogni gamma di prodotto”.
A livello logistico, DKC ha saputo costruire una rete capillare di partnership con operatori locali, hub e magazzini per assicurare consegne rapide e mantenere la competitività sui mercati internazionali. Questo modello distributivo è un vantaggio strategico che ha permesso all’azienda di superare le difficoltà legate alla pandemia e alle tensioni geopolitiche degli ultimi anni, trasformando le criticità globali in opportunità di consolidamento.
“Avere una struttura organizzata nella fornitura dei materiali fa parte del servizio che i clienti riconoscono come valore aggiunto – continua Alessandro Bacchiavini. Competenza significa per DKC completezza di offerta e puntualità nella consegna, pre e post-vendita. Abbiamo consolidato negli anni accordi con partner locali, oltre a poter disporre anche di magazzini direttamente in loco”.
A questo si aggiunge il recente raggiungimento dello status di Esportatore Autorizzato per le Linee Cosmec, RamKlima, RamBatt e RamBlock su alcune aree strategiche, che semplifica i flussi doganali e rafforza l’affidabilità del brand.
“In linea generale, penso che il mercato a cui ci rivolgiamo, sia in forte crescita rispetto al passato, anche se i contorni politici in alcuni Paesi rendono il lavoro più complesso – conclude Alessandro Bacchiavini. A livello di infrastrutture, ci sono Paesi che dimostrano anno dopo anno una proiezione attiva verso lo sviluppo, penso per esempio al continente africano, dove DKC ha investito in maniera preventiva, prima di molti competitor. Altri invece, più lenti nella crescita e in ritardo rispetto alla domanda del mercato, sono aree che comunque teniamo sempre sotto osservazione”.
La crescita di DKC segue una traiettoria ben definita: valorizzare il Made in Italy, consolidare relazioni solide sui mercati esteri e offrire un modello integrato di prodotto, servizio e logistica. Un approccio che ha già generato risultati significativi e che oggi posiziona il Gruppo come interlocutore affidabile a livello internazionale, con la prospettiva di continuare a crescere in modo sostenuto e coerente nei diversi mercati.