DKC Innovation Hub

Armadi RamBlock di DKC: Sempre più performanti con i nuovi kit antisismici - DKC Innovation Hub

Scritto da DKC Innovation Hub | Apr 19, 2023 6:21:00 AM
­

La Linea RamBlock di DKC amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo e aggiunge nuove performance alla propria gamma. L’azienda ha infatti progettato e prodotto i kit antisismici per gli armadi componibili CQE destinati ai quadri elettrici per le applicazioni di automazione industriale e la distribuzione a bassa tensione in zone a rischio sismico.

Gli armadi componibili CQE sono tra i fiori all’occhiello della Linea RamBlock e si distinguono per la loro modularità, per la flessibilità e la capacità di essere personalizzati in base alle diverse necessità di utilizzo e di layout: caratteristiche che rendono gli armadi ottimi alleati per impieghi indoor sia come quadri di comando per impianti industriali, sia nel settore dell’automazione.

Oggi DKC offre agli armadi CQE ulteriore flessibilità, corredandoli di kit antisismici differenziati a seconda degli indici di rischio e, dunque, delle diverse aree geografiche. I terremoti sono fenomeni dinamici, che variano di intensità e frequenza a seconda dei movimenti della crosta terreste. Questo implica un’attenzione sempre più alta ai rischi contingenti che, nel caso specifico degli armadi, non riguarda solo il loro valore economico, ma soprattutto il loro ruolo chiave nei sistemi infrastrutturali, assicurando l’integrità di funzionamento di quadri di controllo e server.

Ecco, dunque, che la possibilità di proteggere le soluzioni RamBlock nei territori a rischio sismico diventa un valore aggiunto che si avvicina sempre più a una necessità.

Gli armadi CQE dispongono di tre modelli di kit antisismico: Light, Medium e Strong. Tre classificazioni che corrispondono ad altrettanti carichi di peso sulla piastra interna variabili tra ≤ 150 kg, ≤ 250 kg, ≤ 500 kg, tutti con un valore di picco derivante dall’accelerazione massima di sollecitazione ≤ 1g (9.81 m/s²).

Tutte le tipologie di kit antisismico sono caratterizzate da uno zoccolo rigido in lamiera d’acciaio pressopiegata con spessore di 3 mm e con possibilità di fissaggio al pavimento, oltre a staffe supplementari per il fissaggio del pannello di cablaggio in sei punti. Hanno inoltre traverse centrali di 75 mm di altezza e una maniglia con serratura a chiave cifrata. Le soluzioni Medium e Strong presentano ulteriori sistemi di sicurezza grazie a squadrette di irrigidimento angolari superiori e inferiori; la versione Strong è infine dotata di tiranti laterali di irrigidimento.

Le misure rispondono a una profondità variabile tra i 600-800 mm, una larghezza di 800 mm e un’altezza compresa tra i 1400 e i 2000 mm, tranne il kit Strong che, dedicato alle condizioni più estreme, ha un’altezza fissa di 2000 mm.

Sono molteplici le norme che definiscono i criteri di realizzazione di armadi antisismici, variabili a seconda dell’area geografica e dell’applicazione. DKC ha scelto di aderire alla normativa IEEE 693-2018, emessa dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) e particolarmente richiesta dai mercati europei, e ha affidato la certificazione dei propri kit a KEMA Labs, divisione della società CESI, leader mondiale per le attività indipendenti di Test, Ispezione e Certificazione nel settore elettrico. Sono inoltre disponibili test sismici anche per altre soluzioni RamBlock, come casse, pulpiti e armadi monoblocco.

Ancora una volta, DKC fa della sicurezza un elemento fondante della propria filosofia aziendale, guidando la ricerca e la progettazione delle sue soluzioni secondo principi qualitativi che rispondano ai più elevati criteri di affidabilità, in linea con il valore di eccellenza proprio del Made in Italy.

 

 

Compila i campi per ricevere gli aggiornamenti

 
 


 

ARTICOLI IN EVIDENZA

 

/ Sidebar, Ufficio stampa
Il futuro per DKC: nuove tecnologie per un Made in Italy sempre più performante
Con un occhio sempre più rivolto al futuro e al progresso, DKC, leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni ...
Continua a leggere
/ Ufficio stampa
DKC rinnova il proprio impegno per la sostenibilità ambientale e l’attenzione per le risorse umane
Con una visione sempre più proiettata al futuro, DKC ha rinnovato il proprio impegno nei confronti della sostenibilità ambientale e ...
Continua a leggere
/ Ufficio stampa
DKC: automazione ed eccellenza Made in Italy nella produzione della Linea Cosmec
DKC, azienda leader nel settore elettrotecnico e dell’automazione industriale, conferma i propri investimenti in tecnologie avanzate, con l’obiettivo di migliorare ...
Continua a leggere
/ Ufficio stampa
DKC investe nell’innovazione e sostenibilità per una produzione all’avanguardia
Il 2023 per DKC è stato un anno particolarmente significativo. Il lancio della nuova Business Unit DKC Energy e del ...
Continua a leggere
/ Ufficio stampa
Linea Combitech di DKC: Disponibile il nuovo catalogo!
DKC inaugura la fine della parentesi estiva presentando a clienti e fornitori un’interessante novità: il nuovo Catalogo della Linea Combitech, ...
Continua a leggere

 

 

Notifiche